L’inizio…

L’inizio…

Quando si entra in una casa nuova si ha la voglia di personalizzarla per sentirla ancora più “propria”. Ecco, secondo voi, un ingegnere informatico nerd come può sentire una casa “davvero sua”? Ma ovviamente rendendola smart, ossia “pimpandola”! 🙂

Questo blog nasce dalla voglia di condividere un’avventura iniziata da poco e che, probabilmente, non finirà mai ossia domotizzare la mia casa, rendendola sempre più intelligente e sempre più domotica.

Non ci saranno tutorial o guide (di quelle è pieno il web, non avrebbe senso creare l’ennesimo blog fotocopia) ma piuttosto saranno presenti post che mostreranno come ho deciso di domotizzare un aspetto della casa, di realizzare una determinata automazione o come è stato risolto un problema.

Cercherò di suddividere i post in aree tematiche, così da rendere più semplice e facile la consultazione di un determinato thread di proprio interesse.

L’hub

Una cosina da niente, vero? Scegliere e dominare l’hub domotico migliore, se di migliore si può parlare, ovviamente: sul Web sono disponibili decine di hub per la domotica DYI e tutti validissimi.

Connettività

La casa si sviluppa su due piani, quindi si pone il problema di portare la connettività (wired o wireless che sia) in tutta la casa, senza soluzioni di continuità.

Controllo luci

Non può esistere una casa che possa definirsi davvero domotica senza giochi di luci, led e simli… o no? 😉

Climatizzazione

Il controllo del clima e della temperatura è fondamentale in una abitazione moderna, così come il controllo della qualità dell’aria, degli agenti inquinanti etc.

Entertainment

Da sempre la parte di intrattenimento fa la parte del leone nel mondo della domotica, ed anche qui avrà il suo ampio spazio.

Assistenti vocali

C’è poco da dire: per quanto si possa guardare con sospetto i vari assistenti vocali (“O mio Dio, ci spiano!!!”) sono comodi, pratici e versatili. Quindi sono un must-have in una casa moderna.

Sicurezza

Ovviamente l’aspetto di sicurezza (allarme, videocamere etc) non può mancare e deve essere integrato nel modo più assoluto con un sistema di controllo.

Controllo dell’energia

Tenere sotto controllo e monitorare consumi e livelli energetici è un aspetto sicuramente non trascurabile (dato anche il significativo impatto sul portafogli) del mondo della domotica.

Varie ed eventuali

Permettetemi una semi-citazione da “Ritorno al futuro III”: “É impossibile fermare un nerd!”.
Sicuramente nel corso del tempo arriveranno idee varie ed eventuali, magari anche dietro qualche vostro suggerimento, che andranno ad integrare (anche con l’aggiunta di sezioni dedicate) la lista sopra esposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *