Disegniamo la nostra casa: planimetrie in 2D e 3D

Disegniamo la nostra casa: planimetrie in 2D e 3D

Direte voi: “Ehi, ma non era un blog di domotica?”.

Certo che sì ma, per poter avere un’idea precisa di ciò che si sta facendo e delle possibili evoluzioni è fondamentale avere a disposizione una piantina aggiornata e soprattutto corretta della propria abitazione.

Perché dovrei disegnare una planimetria di casa mia? Ce l’ho già…

I più fortunati di noi avranno a disposizione una piantina perfettamente aggiornata ed allineata fornita dal Catasto ma, parliamoci chiaro, il più delle volte ci sono delle differenze anche sostanziali tra quanto disponibile al Catasto e quando realmente presente nelle nostre abitazioni vuoi per errori di misura, vuoi per piccole modifiche interne che non sono/devono essere riportate sulle mappe catastali etc.
La maggior parte di noi, invece, si troverà qualche sorpresina come ad esempio muri spostati anche solo di pochi cm rispetto a quanto riportato, finestre leggermente più alte o più basse e così via.

Non so voi ma, per quanto mi riguarda, l’idea di avere a disposizione delle planimetrie disallineate rispetto alla realtà provoca un fastidio quasi fisico (sì ok, sono un po’ ossessivo 🙂 ).
Ho quindi deciso di armarmi di tanta pazienza, metro da cantiere (quest’ultimo potete acquistarlo per pochi Euro su Amazon mentre la pazienza dovrete mettercela voi!).

Rileviamo le misure

Come primo passo ho fatto una fotocopia delle planimetrie in mio possesso, così da utilizzarle come guida sulla quale annotare tutte le misure che sono andato man mano a rilevare.

L’ideale è ovviamente fare questa operazione a casa vuota, senza mobili (cosa che, per fortuna, ho potuto fare). In alternativa vi troverete costretti magari a dover spostare qualche mobile.

Partite sempre dalle pareti più libere, in modo tale da poter ricavare per differenza alcuni angoli o punti poco accessibili.

Ho rilevato tutte le misure, ed ora?

Ora viene la parte (più) divertente: riportare le nostre misure all’interno di un software di render e creare la planimetria di casa nostra.
Online si trovano decine di software, gratuiti o meno, per la creazione di planimetrie. Anche in questo caso, non starò ad illustrarvi il processo di scelta e selezione: personalmente ho optato per Sweet Home 3D, un ottimo software free per il disegno di interni, maturo (la prima versione è del 2008) ed in costante aggiornamento.

L’utilizzo è davvero molto semplice: si parte disegnando la pianta in 2D dell’abitazione (compresa di muri interni) andando persino ad aggiungere mobili e suppellettili vari.
Mentre si lavora è anche possibile visualizzare il tutto tramite una anteprima 3D molto ben fatta e a punto di vista visuale cosa che, indubbiamente, ci aiuterà a renderci conto facilmente della presenza di eventuali errori di misura o altro.

Tramite Sweet Home 3D è anche possibile aggiungere punti luce (e relativo effetto 3D), mobilio, colori ai muri, materiali vari ed addirittura eventuali piante ornamentali.

Personalmente sono più per uno stile minimal, quindi non sono andato ad aggiungere mobili ed altro ma il software vi consente veramente di personalizzare la vostra planimetria come più vi piace.

Nei prossimi articoli vedremo come la nostra planimetria aggiornata ci tornerà molto utile sia per questioni più pratiche legate alla pianificazione degli interventi che andremo a fare nella nostra casa che per altro, come la visualizzazione a colpo d’occhio dello stato dello luci, dei sensori e così via.

Un commento

  1. Pingback: Progettiamo la nostra rete LAN domestica - Pimp My Home

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *